sabato 1 marzo 2025

Giulio Turcato - Libertà e felicità


 GIULIO TURCATO   1912 - 1995

 

Galleria Lombardi  

via di Monte Giordano 40  Roma

 

Dal 1° al 29 marzo 2025, la Galleria Lombardi di Roma dedica a Giulio Turcato, nel trentennale della scomparsa, la mostra Libertà e felicità, a cura di Lorenzo ed Enrico Lombardi. Maestro dell’astrazione e protagonista dell’avanguardia italiana del dopoguerra, Turcato è stato un artista inafferrabile, sperimentatore di linguaggi e poeta del colore. La sua pittura, libera e felice, riflette il suo spirito anticonformista e ironico.

 

Libero e ironico

Guglielmo Gigliotti, autore del testo critico in catalogo, descrive Turcato come un uomo libero e ironico: “La sua pittura è la sua eredità viva. Basta guardare bene i quadri in mostra: palpitano e sorridono, tra limpidi chiarori e ombre misteriose, tra campiture vibranti arabeschi casuali di linee saettanti, tra ‘superfici lunari’ profonde come l’inconscio e geometrie quasi infantili”.
La mostra offre dunque un’occasione preziosa per riscoprire l’eredità artistica di Turcato, ancora viva e vibrante.

Sette cicli di opere

La mostra, curata da Lorenzo ed Enrico Lombardi, raccoglie 
25 opere rappresentative dei suoi principali cicli: dai «Comizi» del 1948, di impegno civile, ai «Reticoli», agli «Itinerari» luminosi, alle «Superfici lunari» in gommapiuma, fino ai «Paesaggi archeologici», agli «Arcipelaghi» e ai collage con carta moneta.


Galleria Lombardi - Roma




Courtesy Galleria Lombardi

Giulio Turcato. Superficie lunare, 1970. 

Tecnica mista su gommapiuma, diametro 140 cm.

Giulio Turcato. Superficie lunare, 1967-68. 

Olio su gommapiuma, 66x63,5 cm


A cura di Lorenzo ed Enrico Lombardi

Galleria Lombardi
Roma, via di Monte Giordano 40
Inaugurazione: sabato 1° marzo 2025 alle ore 18.00
dal 1° al 29 marzo 2025
dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00

Testo critico in catalogo di Guglielmo Gigliotti

 www.gallerialombardi.com   +39 0631073928 

 +39 3332307817  info@gallerialombardi.com

 


giovedì 27 febbraio 2025

ANTONIO SECCI “Lo Spazialismo”

MAC LULA  Arte Contemporanea  

Piazza Rosa Luxemburg, n° 1, Lula, Nuoro.


                                                        ANTONIO SECCI  1944  -  2024

Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 18:00 nelle sale del MACLula verrà inaugurata la mostra dedicata all'artista Antonio Secci.

 

Il Comune di Dorgali e il Museo Diffuso di Arte Contemporanea di Lula sono lieti di comunicare che venerdì 7 marzo 2025 alle ore 18:00, sarà inaugurata nelle sale del MACLula la Mostra d'arte dal titolo ANTONIO SECCI “Lo Spazialismo” curata dalla Prof.ssa Mariolina Cosseddu e dal Prof. Ivo Serafino Fenu.

A un anno dalla  scomparsa avvenuta a Cala Gonone (Dorgali - Nuoro), luogo tanto amato, pieno di emozioni per l’armonia tra il mare e la natura, il MACLula ha voluto ricordare la figura di Antonio Secci, un artista che ha portato lo spazialismo in Sardegna permettendo alla nostra Isola di ricoprire un importante ruolo nell’arte astratta.

Formatosi a Milano all’Accademia di Brera e collaboratore unico del maestro Roberto Crippa, Secci ha vissuto gli anni più importanti e tumultuosi della trasformazione sociale di Milano negli anni 1960-1970, per poi ritornare nella sua Cala Gonone dopo aver ricevuto riconoscimenti a livello nazionale ed europeo.

Il Comune di Dorgali e il museo MACLula propongono ai visitatori un percorso con oltre 30 dipinti, disegni, fotografie e video sull’opera di Secci, con la testimonianza dei lavori di Gianni Dova, Guy Harloff e Roberto Crippa, artisti d’avanguardia che hanno sostenuto e incoraggiato il percorso di Antonio Secci.

La mostra verrà poi trasferita presso il Centro di Formazione Multimediale a Cala Gonone(Dorgali) dove sarà visitabile dal 7 giugno 2025 al 31 agosto 2025.

Le opere in esposizione provengono dalla collezione del MACLula, da collezionisti privati e dalla Famiglia Secci.

 



MAC LULA Piazza Rosa Luxemburg, n° 1, Lula, Nuoro.

Telefono:  3407233973

Email: info@maclula.com

 

Orario di apertura al pubblico:

Venerdì – Sabato e Domenica

alle ore 15:00 alle ore 19:00

mercoledì 26 febbraio 2025

CARLO MARCHETTI - Beyond Black


Romberg Arte Contemporanea

Dal 2 al 28 marzo 2025

                                                                   ©Carlo Marchetti 2025


Romberg Arte Contemporanea presenta la personale dell’artista Carlo Marchetti, curata da Italo Bergantini e Gaia Conti. "Beyond Black” inaugura domenica 2 marzo 2025, accompagnata da uno scritto inedito di Antonella Paciolla. L’esposizione fa parte del progetto 'I Racconti della domenica', sette appuntamenti in cui arte e narrazione si incontrano.

"Beyond Black” è il capitolo più recente della ricerca di Carlo Marchetti, un’indagine che riscopre l’essenza della materia e della forma. Le sue opere sono strutture primarie, frammenti che evocano presenze senza mai delinearle in modo netto, ma vibranti di una potenza arcaica: legno, gomma, lana, tessuti, e sabbia, elementi ricorrenti nella sua ricerca, simboli di radicamento e trasformazione.

La sua arte si odora e si ascolta, un’esperienza sensoriale in cui materia e suono si intrecciano. Dal nero che assorbe, al grigio che accoglie e accompagna, fino all’oro che vibra come un’epifania, il colore si stratifica e trasforma il caos in ordine, rendendo ogni opera una memoria tattile, un linguaggio visivo essenziale.

Marchetti lavora per sottrazione, liberando i lavori da ogni eccesso e creando un perfetto bilanciamento tra pieni e vuoti. Le sue stanze alchemiche sono varchi, porte che invitano lo sguardo a entrare, e finestre che si aprono su nuove prospettive. Le opere si fondono con la grande parete della galleria tracciando un confine sospeso tra due dimensioni: la superficie della coscienza e la profondità dell’Io.

Come un ponte tra due mondi, non è la materia a definirle, ma il nostro sguardo, la nostra capacità di reinventare e cogliere in essi nuovi significati possibili. Là dove l’intuizione coglie frammenti, il pensiero si solidifica in forme che solo l’arte riesce a intrecciare.

La materia si rinnova, si sovrappone, si dissolve e si ricompone in oggetti ritrovati, in nuova vita. Il ritmo della mostra è scandito dalla forza simbolica dei cinque elementi - Acqua, Fuoco, Aria, Terra e Metallo/Spirito - in un'armonia di equilibri e contrasti che evocano la stratificazione del tempo e della storia.

L'invito è superare la percezione iniziale e a lasciarsi attraversare da ciò che si cela dietro l'apparenza, innescando un dialogo non solo con l’opera, ma anche con noi stessi e, in particolare, con quella parte di noi che chiamiamo inconscio. Qui il nero si espande, si frantuma, si rigenera, moltiplicando le prospettive di senso. E al di là del nero, quando l’ombra si dissolve, ciò che resta è luce.

 

                                                                     




ROMBERG ARTE CONTEMPORANEA

VIALE LE CORBUSIER 39 _ TORRE BACCARI _ 04100 LATINA (ITALY)

MARTEDI-SABATO 16:00>19:30 _ MATTINA SOLO SU APPUNTAMENTO

 


giovedì 13 febbraio 2025

PAOLO ROMANI - AK YOL


                                                                             Paolo Romani 2025



Dal 26 gennaio al 21 febbraio 2025

ROMBERG ARTE CONTEMPORANEA

Latina, Viale Le Corbusier, 39, 04100 (Latina)

Curatore

Italo Bergantini

Gaia Conti

Autore testo critico

Gaia Conti

La mostra è accompagnata da un racconto inedito di 

RICCARDO DI NOIA

 

Romberg Arte Contemporanea apre l’anno nuovo con la personale del fotografo Paolo Romani, curata da Italo Bergantini e Gaia Conti. L’esposizione AK YOL, arricchita da uno scritto inedito di Riccardo Di Noia, inaugura domenica 26 gennaio 2025 e si inserisce nel ciclo "I Racconti della domenica" – sette mostre in cui le opere dialogano con altrettanti racconti.

Alle pareti si snoda un percorso in quattro progetti fotografici – Via della Seta, Syriana, RomAltrimenti e Michikusa – attraverso scorci, visioni oniriche e frammenti del quotidiano.
L’allestimento non si limita a cadenzare lo spazio, ma si fonde col racconto, contribuendo a definirne il significato. Ciascuna serie è racchiusa in una grande cornice colorata, che enfatizza il contenuto delle immagini, creando un legame profondo tra opera e messaggio.

AK YOL, termine turco che significa “strada bianca”, è il filo conduttore che Romani intreccia con paesaggi e storie, combinando istinto documentaristico a una ricerca poetica più intima. La “strada” diviene così una potente metafora di incontro, transito e introspezione. Non solo un percorso fisico, ma anche una via di connessione tra culture e memorie, spazio antropologico, simbolo di scoperta e trasformazione interiore.
Lungo il cammino si susseguono spazi di transito che ricordano i “non-luoghi” descritti dall’antropologo Marc Augé, sospensione dei tempi, attesa e passaggio. Aree liminali, definite non tanto da ciò che mostrano, ma dal vuoto
, dal silenzio che evocano.

Ogni sosta apre uno sguardo unico: Via della Seta ripercorre antiche rotte, trasformandole in frammenti di archeologia emotiva; Syriana indaga un mondo sospeso tra luce e memoria; RomAltrimenti reinterpreta la capitale in chiave onirica e misteriosa attraverso l’obiettivo della Holga; Michikusa, infine, celebra l’impermanenza, ispirandosi alla poesia visiva degli haiku.

Paolo Romani esplora tracciati millenari e celebra la bellezza delle piccole cose, modellando le sue immagini con una cura compositiva che oscilla tra rigore geometrico e spontaneità. Un attraversamento fisico ed estetico che attinge a una profonda sensibilità artistica e a una notevole introspezione, trasformando l’ordinario in straordinario e l’effimero in una visione scultorea.

 



ORARIO DI APERTURA

MARTEDÌ - SABATO 16 - 19 

LUNEDÌ MATTINA SOLO SU APPUNTAMENTO

ROMBERG ARTE CONTEMPORANEA

Latina, Viale Le Corbusier - 39 - 04100 (Latina)

 





sabato 23 marzo 2024

RAIMONDO BONAMICI - I cambiamenti climatici nell'arte contemporanea - ROMA

 


Raimondo Bonamici Vi aspetta per parlare di Arte, clima e natura, per discutere di come influiscono  i cambiamenti climatici nell'arte contemporanea. 50  anni di  sperimentazione visiva per  testimoniare lo stato del nostro pianeta Terra. 

I CAMBIAMENTI CLIMATICI NELL'ARTE CONTEMPORANEA.

23 marzo 2024  ore 17:30

Galleria ARTHEKA 32 

ROMA

Via Sartena 30/32 

00122 Ostia Lido

 

Raimondo Bonamici  2024


Veduta della Mostra 

MAREE  -  misure ambientali.



giovedì 7 marzo 2024

Raimondo Bonamici - Repertorio 50 - Roma

 








RAIMONDO BONAMICI

REPERTORIO 50

Opere 1974-2024

 

Galleria ARTHEKA 32

Via Sartena 30/32

00122 Ostia Lido

ROMA

 

Opening

sabato 9 marzo 2024 -  ore 17:30 /21

 

9 marzo - 28 marzo 2024

  

 

RAIMONDO  BONAMICI  presso la Galleria ARTHEKA 32 di ROMA riunisce una selezione di opere, realizzate tra il 1974 e il 2024, che permettono di ripercorrere le tappe fondamentali della sua ricerca artistica.

Dai paesaggi degli anni 70 ai neri della metà degli anni 80  fino alle Maree con i Nero Roma.

Con queste ultime opere ha partecipato ad  importanti mostre sull'arte  minimalista.

L’ampia rassegna rappresenta un’occasione unica, dopo la grande personale dell’artista presso SILVA Arquitectos di Porto, esponendo una serie di lavori dove si  sofferma sui diversi aspetti della ricerca della forma e del nero.

Le opere in mostra alla galleria Artheka 32 di Roma  spaziano dalla pittura alla scultura, incluse alcune installazioni della serie Maree, esemplari della celebre e iconica serie dei cristalli, dove questi materiali  attestano la grande capacità di Bonamici di sperimentare tecniche più diverse, pur rimanendo fedele nel corso degli anni ad una sua  precisa ricerca sul Nero.

Le opere in mostra permettono da un lato di entrare in contatto con le diverse direzioni prese nel tempo dall’artista e dall’altro di mettere a fuoco il suo metodo di lavoro, il quale trae alimento dal confronto tra opere appartenenti a epoche diverse e al continuo aggiornamento del suo linguaggio essenziale, utilizzando in una costante ossessiva   l'impiego di materiali diversi.

La mostra REPERTORIO 50 riconosciuta da Bonamici è una componente visiva minimalista e concettuale, diventando  parte integrante nella elaborazione della sua  ricerca: inserendo il rapporto dei lavori uniti tra loro, anche nello spazio espositivo  dove coinvolge  lo spettatore ad una lettura più ampia dell'opera.

Suggerisce una nuova soluzione,  aprendo una chiave di lettura  verso un futuro, costituisce un' altra visione dell’opera unica.  In questi lavori, Bonamici afferma che  non è l'immagine in se stessa, ma queste opere hanno una  lettura secondo il tempo della ricerca, che dura da 50 anni.

Inoltre, afferma che : "Tutto questo è il mio mondo!".

 

 

Galleria ARTHEKA 32

Via Sartena 30/32

00122 Ostia Lido

ROMA

 

Orari di Galleria: martedì - sabato 16 - 19:30

lunedì e mattine su appuntamento

 

Info: 3398329429 

artheka32@gmail.com

 

martedì 6 dicembre 2022

ROMBERG - Latina - Italia

HOSPITALITY SEASON - CAPITOLO 2/ TI PRESENTO UN AMICO

A CURA DI ITALO BERGANTINI E GAIA CONTI


Claudio Marini  presenta  RAIMONDO BONAMICI

Giorgio Galli  presenta  CARLO MARCHETTI 

Vincenzo Pennacchi  presenta MANFRED JACOB VOGT


 4 DICEMBRE 2022 - 28 GENNAIO 2023

OPENING DOMENICA 4 DICEMBRE 2022 - ORE 11/19:30

ROOMBERG PROJECT SPACE di ROMBERG  Latina

 

Ti presento un amico è il nuovo capitolo - il secondo - della stagione Hospitality Season curata da Italo Bergantini e Gaia Conti.

Arte preziosa, l’amicizia, e come tale va celebrata, esibita e ammirata in tutte le sue sfaccettature, soprattutto quando si tratta di un incontro di scintille. La mostra inaugura domenica 4 dicembre con una formula particolare. A essere ospitati negli spazi della Romberg Arte Contemporanea tre amici di altrettanti artisti della galleria: Giorgio Galli presenta Carlo Marchetti, Claudio Marini presenta Raimondo Bonamici e Vincenzo Pennacchi presenta Manfred Jacob Vogt. Filìa [dal gr. ϕιλία (philia)], da questa breve parola nascono le relazioni. In Empedocle è un principio fisico e divino che raccoglie in un'unità armonica gli elementi, terra, acqua, aria e fuoco, costituenti il cosmo. Arte e amicizia sono due termini molto vicini tra loro. L'arte è nata di fatto per essere condivisa e l’amicizia è uno dei sentimenti più preziosi che possiamo coltivare. Si cresce attraverso l'altro, ci si specchia nell’altro, si impara dall’altro. Ti presento un amico scava nell’album delle relazioni umane. Non c’è mimica, ma rispetto stima, stili e approcci particolari e visioni uniche a formare un sodalizio artistico che nasce, cresce e si dipana in quest’occasione tra le stanze della galleria, dando un’immagine di gioia, leggerezza e potente energia. Le voci si moltiplicano grazie a un effetto amplificatorio che prende il via dalle segnalazioni delle figure amiche di Marchetti, Bonamici e Vogt e si estende lungo le pareti alle opere di chi questi nomi li ha fatti: Giorgio, Claudio e Vincenzo. Condivisione e singolarità che si incontrano a suggellare il patto dell’amicizia. In pieno spirito progettuale, il secondo appuntamento si rivela quindi come una visione più intima che custodisce e mette in mostra questo tesoro così fondamentale in grado di unire popoli e culture diverse.

 ROOMBERG PROJECT SPACE di ROMBERG 04100 Latina - Viale Le Corbusier 39 | Torre Baccari - piano terra Orari di Galleria: Martedì - Sabato 16 - 19:30 | Lunedì e mattine su appuntamento T + 39 0773604788 - M +39 334 7105049 - info@romberg.it - www.romberg.it


  
 CARLO MARCHETTI,  RAIMONDO BONAMICI, MANFRED JACOB VOGT.